• Parlamento Europeo
    • Attività parlamentari
      • Relazioni in quanto relatore
      • Relazioni in quanto relatore ombra
      • Pareri in quanto relatore ombra
      • Proposte di risoluzione presentate come co-sponsor o unico sponsor
      • Dichiarazioni scritte
      • Interrogazioni parlamentari
    • Ruoli
  • Comunicati stampa e media
    • Comunicati Stampa
    • Articoli e interviste di rilievo
    • The Parlamient Magazine
  • FARMACOVIGILANZA
  • Video e Foto
    • Galleria fotografica
      • Convegno Water VS Oil 04/03/15
      • Evento Medical Travel 03/03/16
    • Video Plenaria
    • Video Commissione
    • Video Attività in Parlamento
    • Video Attività sul Territorio
  • Rendicontazione
    • Scheda esplicativa
    • Rendicontazione 2014
    • Rendicontazione 2015
    • Rendicontazione 2016
  • Riservato Utenti Registrati
    • RASSEGNA STAMPA
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
Twitter Facebook Google+ Youtube
Piernicola Pedicini
  • Parlamento Europeo
    • Attività parlamentari
      • Relazioni in quanto relatore
      • Relazioni in quanto relatore ombra
      • Pareri in quanto relatore ombra
      • Proposte di risoluzione presentate come co-sponsor o unico sponsor
      • Dichiarazioni scritte
      • Interrogazioni parlamentari
    • Ruoli
  • Comunicati stampa e media
    • Comunicati Stampa
    • Articoli e interviste di rilievo
    • The Parlamient Magazine
  • FARMACOVIGILANZA
  • Video e Foto
    • Galleria fotografica
      • Convegno Water VS Oil 04/03/15
      • Evento Medical Travel 03/03/16
    • Video Plenaria
    • Video Commissione
    • Video Attività in Parlamento
    • Video Attività sul Territorio
  • Rendicontazione
    • Scheda esplicativa
    • Rendicontazione 2014
    • Rendicontazione 2015
    • Rendicontazione 2016
  • Riservato Utenti Registrati
    • RASSEGNA STAMPA
Home » Il mio staff

Il mio staff

Ciao a tutti, è passato un pò di tempo dal giorno in cui per la prima volta in 17 abbiamo messo piede al Parlamento Europeo.

Questo lasso di tempo mi ha permesso di conoscere le principali dinamiche di funzionamento del Parlamento Europeo e oggi, dopo aver verificato le necessità lavorative mie e di chi mi dovrà supportare professionalmente, è possibile impostare un assetto organizzativo che può rendere più efficace il mio lavoro a Bruxelles e il suo trasferimento sul nostro territorio affinché i cittadini ne possano trarre un beneficio diretto. Vi sono tre aspetti che ritengo fondamentali per gli obiettivi che mi sono posto:

  1. COMUNICAZIONE. Fare un ottimo lavoro non serve a nulla se i risultati non sono correttamente ed efficacemente comunicati agli attivisti e ai cittadini;
  2. GESTIONE E CONSULENZA SUI FONDI COMUNITARI. La comunità Europea rappresenta un'occasione vera per lo sviluppo delle aree svantaggiate, come il Sud Italia. Occorre creare un sistema che dia supporto per realizzare progetti REALI E SERI, progetti che siano finanziati solo dopo avere esaminato la bontà delle idee, che siano a vantaggio di tutti e non di pochi amici, che rappresentino un volano per lo sviluppo e che non siano finalizzati ad una mera distribuzione di denaro pubblico.
  3. RAPPORTI CON I CITTADINI, CON L’ATTIVISMO E CON I PORTAVOCE. L'attività parlamentare è complessa e molto impegnativa ma io non ho nessuna intenzione di perdere o allentare il contatto con il territorio e con i suoi attivisti. Perciò sarà fondamentale collaborare con tutti coloro che vorranno supportarmi nello studio e nell'elaborazione delle tematiche seguite dalla Commissione #ENVI (Ambiente, Salute e Sicurezza Alimentare) nella quale sono coordinatore per il gruppo EFDD. Per questo è necessario convogliare competenze e professionalità in GRUPPI DI LAVORO che saranno in contatto con i cittadini e gli attivisti e che si occuperanno di elaborare progetti da finanziare con i fondi europei, coadiuvati dagli esperti sui fondi comunitari e in collaborazione con gli assistenti degli altri portavoce 5 stelle (in particolare regionali).

Per la gestione di questi tre aspetti saranno messi a disposizione due Uffici, uno a Potenza e uno a Benevento (non ancora attivo). Infatti, tenuto conto della distribuzione sul territorio degli uffici degli altri europarlamentari del m5s, considero queste locazioni centrali (geograficamente) rispetto al territorio su cui saranno svolte principalmente le mie attività. Tali uffici NON DEVONO ESSERE CONSIDERATI IN NESSUN MODO SEDI DI PARTITO né devono essere centri di ritrovo per attivisti. Sono esclusivamente luoghi di lavoro per me (al ritorno da Bruxelles), per i miei colleghi europarlamentari (se servirà per il contatto col territorio), per i miei collaboratori e per lo staff organizzativo oltre che luoghi di incontro con i gruppi di lavoro e con i cittadini.

Per il supporto nei processi decisionali ed operativi, per il coordinamento della comunicazione e dei gruppi di lavoro, per tenermi informato sulle questioni del territorio e per la gestione di quanto possa essere necessario fare in mia vece, ho chiesto la collaborazione ad alcuni attivisti su cui ripongo fiducia. Questa collaborazione sarà a titolo TOTALMENTE GRATUITO e sarà resa solo per dedizione al Movimento. Gli attivisti che faranno parte di questo STAFF ORGANIZZATIVO (staffpedicini@gmail.com) sono: Antonella Apostoli, Francesco Capobianco, Michele Labriola, Canio Mancuso, Sandra Martinez, Gianluca Tramutola. Desidero ringraziarli per avere accettato la mia richiesta di collaborazione. Michele Labriola, per l'esperienza consolidata, ora collabora con contratto part time come social media manager con il gruppo Efdd presso il Parlamento di Bruxelles.

Per l’aspetto COMUNICAZIONE ho deciso di affidarmi ad una persona di grande esperienza professionale, che negli ultimi mesi ha già svolto questo ruolo volontariamente ed efficacemente: Mario Isoldi. Mario è l’unico giornalista professionista tra gli attivisti lucani con un'esperienza professionale iniziata nel 1978 nonché fondatore e direttore per dodici anni del più importante gruppo editoriale lucano La Nuova del Sud (quotidiano e canale TV). Qui il Curriculum dettagliato. Credo che la sua competenza sia indiscutibile e sono felice che abbia accettato la mia offerta di collaborazione. Il suo contributo sarà di tipo professionale e pertanto retribuito con i fondi a mia disposizione.

Per la creazione di contenuti grafici della comunicazione, mi avvalgo della competenza di Michele Nella (part time), illustratore e grafico pubblicitario di professione, nonché attivista 5stelle che collaborava con me già da tempo. Michele ha studiato comunicazione e grafica ed ha all'attivo molte esperienze professionali in ambito redazionale e pubblicitario, in Italia e all'estero (portfolio).

(Avviso del 16/09/2014) Per i FONDI COMUNITARI e i RAPPORTI CON I CITTADINI, CON L'ATTIVISMO E CON I PORTAVOCE,  ho invece deciso di assumere due professionisti, uno per la sede di Potenza e uno per la sede di Benevento. Questi professionisti svolgeranno anche le funzioni di segretariato e saranno coordinati dallo Staff Organizzativo e da Mario Isoldi che, tra le sue esperienze, conta anche la gestione del personale. Chi fosse interessato può spedire il suo CV (preferibilmente con profili social network) al seguente indirizzo email: staffpedicini@gmail.com scrivendo nell'oggetto “collaborazione sede di … (Potenza/Benevento)”. Qualunque altro curriculum perverrà con altre modalità non sarà preso inconsiderazione.

I requisiti richiesti sono i seguenti:

  • Esperienza di fondi Europei/Regionali: gestione amministrativa, verifica progettuale, elaborazione rendicontazioni (molto importante);
  • Esperienza di segretariato, coordinamento risorse, organizzazione e gestione eventi, esperienza nel settore della comunicazione;
  • Ottime capacità relazionali, buon utilizzo dei sistemi informatici;
  • Sarà valutato positivamente il livello di conoscenza delle lingue straniere (in particolare inglese e francese).

Per i GRUPPI DI LAVORO, segnalare la propria disponibilità inviando il proprio CV (preferibilmente con profili social network) al seguente indirizzo email staffpedicini@gmail.com indicando le proprie competenze e conoscenze e scrivendo nell'oggetto: “Gruppi di Lavoro”.

Ultima questione: esiste la possibilità di fare stage formativi in Europa. Violando un’antica tradizione partitica, non sceglierò amici e parenti, ma solo giovani preparati che ambiscono a fare un’esperienza di buona levatura tecnica e professionale. Lo stagista dovrà collaborare principalmente a Bruxelles ma anche, limitatamente, sul territorio. Sarà previsto un rimborso spese mensile per lo svolgimento di questa attività.

I requisiti sono:

  • Laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche ed equipollenti (Area Economia)
  • Laurea in Ingegneria Ambientale, Fisica, Chimica, Architettura ed equipollenti (Area Ambiente)
  • Laurea in Medicina, Biologia, Scienze Biologiche ed equipollenti (Area Medica)

Costituiscono titolo di preferenza:

  • Voto di laurea;
  • Conoscenza delle lingue inglese e francese (scritta e parlata);
  • Età inferiore ai 28 anni;
  • Frequenza di stage o esperienze lavorative all'estero;
  • Conoscenza della struttura, del funzionamento e/o delle normative Europee;
  • Essere simpatizzante/attivista del Movimento 5 Stelle, conoscere i principi, il programma e le attività del Movimento.

Chiunque sia interessato a fare questa esperienza, può inviare il suo CV (preferibilmente con profili social network) a staffpedicini@gmail.com, scrivendo nell'oggetto “candidatura per stage” (anche in questo caso, qualunque altro curriculum perverrà con altre modalità non sarà preso in considerazione).

Esaminati i Curricula, fatti i colloqui orali, ho selezionato Pasquale Casmirro e Mirella De Benedictis che hanno iniziato i loro stage formativi. Alla scadenza, seguiranno altri:

- Pasquale Casmirro (curriculum dettagliato) ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali (3+2) presso l'Universitá di Roma "La Sapienza". In seguito ha frequentato un Master in "Istituzioni e Politiche Spaziali" presso la Società Italiana per le Organizzazioni Internazionali (S.I.O.I.) di Roma. Ha lavorato per l'Agenzia Spaziale Italiana presso l'Unità Relazioni Nazionali e Internazionali occupandosi di analisi, studio e partecipazione ai processi di relazioni e negoziazioni internazionali. Successivamente ha avuto esperienze in ambito creditizio, lavorando per una società di outsourcing di American Express, e fiscale come consulente per il sindacato CISL. Ha una buona conoscenza della lingua inglese e base del francese. Attivista del Movimento 5 Stelle dal 2012.

- Mirella De Benedictis (curriculum dettagliato) ha seguito un percorso di studi superiori in Lingue straniere e universitari in Scienze Politiche, un master in legislazione ambientale, un corso di formazione sulla progettazione europea e finanziamenti europei per lo sviluppo. Mirella ha svolto attività lavorative nell’ambito della gestione dei rifiuti e organizzazione della raccolta differenziata, campagne di educazione e piani di comunicazione, un tirocinio presso un'azienda irlandese che si occupa di sviluppo locale tramite fondi comunitari, collaborazione e consulenza in ambito di euro-progettazione su fondi europei, nazionali e regionali per associazioni ed enti pubblici e privati finalizzati alla presentazione delle domande per la partecipazione ai bandi. Ha partecipato a corsi di aggiornamento in diversi Paesi e su varie tematiche, sia come momento formativo che esperienza culturale. Di madrelingua italiana, ottima conoscenza della lingua inglese, ma anche discreta conoscenza del francese e dello spagnolo. Simpatizzante e attivista del M5S dal 2012, ne condivide i principi cardini di partecipazione attiva e trasparenza.

Assistenti accreditati a Bruxelles

Per lo svolgimento del mio mandato parlamentare e per meglio dare voce alle vostre richieste, ho deciso di avvalermi delle capacità di alcune persone altamente specializzate, che ho accuratamente selezionato in base al merito e alle esperienze professionali pregresse.

Ho esaminato personalmente oltre 150 Curricula pervenuti ai miei indirizzi di posta elettronica o consegnatimi a mano nei corridoi del Parlamento: la maggior parte provenivano da persone motivate, che parlano e scrivono correntemente in almeno 2 lingue oltre che in italiano, persone che hanno lavorato per anni per le istituzioni e che condividono a grandi linee il mio modo di pensare.

Seguendo questi criteri ho selezionato 15 candidati a cui ho proposto anche un colloquio orale.

La successiva scelta è stata basata sulla conoscenza delle lingue, sulla conoscenza dell'ambiente di lavoro locale (Bruxelles, Strasburgo, Circoscrizione Sud Italia), sulle esperienze pregresse, in particolare in materia di protezione dell'ambiente, sicurezza nucleare, energia e trasporti, salute pubblica, protezione dei consumatori e dei più deboli e sul grado di motivazione a lavorare con spirito di squadra ad un progetto innovativo ispirato agli ideali del Movimento.

A Bruxelles e Strasburgo l'equipe di ogni portavoce si compone di tre persone al massimo. Tuttavia, da accordi pre-elettorali presi con lo Staff di Beppe Grillo, ogni MEP (Membro del Parlamento Europeo) avrebbe dovuto mettere a disposizione una risorsa per la Comunicazione 5 Stelle.

Restava quindi da assumere due miei diretti collaboratori accreditati a Bruxelles, da inquadrare secondo lo Statuto degli assistenti (Statuto istituito nel 2009 con Reg. UE nr. 160 del 23 febbraio 2009) con una remunerazione variabile come nella tabella indicata, a seconda del grado, da 1, grado di base al 19, grado più elevato.

Grado = salario base full-time*

1 = € 1.694,21 - 2 = € 1.973,74 - 3 = € 2.139,95 - 4 = € 2.320,16 - 5 = € 2.515,54 - 6 = € 2.727,38 - 7 = € 2.957,06 - 8 = € 3.206,08 - 9 = € 3.476,07 - 10 = € 3.768,79 - 11 = € 4.086,15 - 12 = € 4.430,25 - 13 = € 4.803,32 - 14 = € 5.207,82 - 15 = € 5.646,37 - 16 = € 6.121,87 - 17 = € 6.637,39 - 18 = € 7.196,32 - 19 = € 7.802,33

*Dal salario di base vanno detratti i versamenti per i contributi previdenziali, l'assicurazione sanitaria, la tassazione prevista per il personale delle istituzioni europee (a partire dal grado 6) e un prelievo speciale (a partire dal grado 9). Vanno aggiunti, se applicabili, le allocazioni familiari e di espatrio.

Ho dunque scelto di assumere Marida Francesca di Girolamo, Valentina Barbuto, e Giuseppe Guerrera full time.

In quanto laureati, avrebbero potuto ottenere il grado minimo per i laureati, ovvero il grado 14, ma hanno accettato dei gradi inferiori consapevoli di contribuire ad un progetto importante e fiduciosi di poter crescere insieme a me personalmente e professionalmente nel corso dell'ottava Legislatura.

I contratti hanno una durata annuale e potranno essere prorogati fino ad un massimo di due volte nell'arco della legislatura.

Di seguito alcune note relative al percorso professionale di Valentina, Marida e Giuseppe:

- Marida Francesca Di Girolamo (curriculum dettagliato) ha conseguito la laurea triennale e la specialistica in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna. Ha in seguito un Master intensivo in studi e progettazione europea a Bruxelles. In circa sette anni di esperienza lavorativa in ambito europeo lavorando alla Commissione Europea, in agenzie di consulenza e per ultimo in una ONG europea, ha seguito l'intero iter legislativo di diverse Direttive e Regolamenti Europei, incluso il lavoro della Commissione Ambiente e sanità (#ENVI) e della Commissione Industria, ricerca ed energia del Parlamento. Marida si è occupata anche di trasporti, sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, gestione efficiente delle risorse e la gestione sostenibile dei rifiuti. Ha esperienza nell'organizzazione di eventi e conferenze, nonché in comunicazione e networking con i principali decisori della politica europea (Commissione, Parlamento e Consiglio) e con rilevanti stakeholders specialmente del mondo delle ONG. Di madrelingua italiana, ha un'ottima conoscenza della lingua inglese (sua principale lingua di lavoro), francese e spagnola. Da circa un anno ha iniziato a studiare il tedesco.

- Valentina Barbuto (curriculum dettagliato) è nata in Friuli e cresciuta tra Toscana e Campania, la terra dei genitori e della famiglia. Ha studiato cinese mandarino a Venezia per cinque anni, laureandosi col massimo dei voti e vincendo due borse di studio. Ha vissuto in Cina in tre differenti occasioni e viaggiato sia in Corea che in Giappone. Entrata in contatto con realtà spesso degradate dal punto di vista ambientale, ha deciso di approfondire le proprie conoscenze in questo settore, combinando le competenze linguistiche e culturali con il settore legale. Approfittando di un finanziamento offerto dalla provincia di Livorno, ha conseguito un'ulteriore laurea specialistica con lode in Diritto internazionale dell'ambiente e del cambiamento climatico presso l'Università di Edimburgo, sotto la guida del professor Alan Boyle, pioniere del campo e avvocato nei principali casi di diritto ambientale presso la Corte Internazionale di Giustizia. Dopo diverse collaborazioni come ricercatrice per importanti ONG, si è trasferita a Bruxelles dove è stata prima assunta per un semestre dalla DG CLIMA della Commissione europea e poi ha lavorato nel settore privato sempre nell'area del diritto ambientale europeo e internazionale. Valentina è membro della Commissione sulle politiche sociali, economiche e ambientali (CEESP) dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), la storica e più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di conservazione della natura. Insieme a un team internazionale di ricercatori, aveva vinto il bando di gara della Commissione europea per fornire una valutazione indipendente del piano d’azione dell'UE per l'applicazione delle normative, il governo e il commercio nel settore forestale (FLEGT 2003-2014) con un contratto assegnato il 10 novembre 2014, che ha scisso per poter entrare in Parlamento pochi giorni dopo.

- Giuseppe Guerrera (curriculum dettagliato) ha conseguito la laurea in Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (VO) con indirizzo conservazione della natura e delle sue risorse presso l’Università di Messina. Durante il percorso universitario, ha partecipato al programma ERASMUS in Spagna presso l'Università Autonoma di Madrid. Ha in seguito vinto la borsa di studio del MAECRUI presso l'Ambasciata italiana a Washington DC . In circa dieci anni di esperienza lavorativa a Bruxelles in ambito europeo lavorando al Comitato Economico e Sociale Europeo, ha seguito il farsi del diritto comunitario analizzando la legislazione europea riguardante energia e ambiente in particolar modo analizzando il pacchetto Clima ed Energia - Europa 2020. Giuseppe che ha fatto parte del Comitato scientifico del CETRI (Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale), si è occupato per diversi anni della stesura di PAES (Piani d'Azione Energie Sostenibile) che comprendono la pianificazione energetica, dimensionamento impianti da fonti rinnovabili e analisi risparmi energetici, ambientali ed economici. Ha esperienza nella pianificazione e gestione di progetti legati alla sovranità alimentare in paesi in via di sviluppo, ha coordinato iniziative in Guatemala e Burkina Faso. Di madrelingua italiana, ha un’ottima conoscenza della lingua inglese, francese e spagnola.

Rendicontazione collaboratori Pedicini
Rendicontazione collaboratori Pedicini (clicca per ingrandire)

Bandi europei

Punto Zero

Leggi, sfoglia e stampa il periodico di informazione

5 Stelle Europa

Il blog di Beppe Grillo

Parlamento 5 Stelle

La Cosa

I 7 punti per l’Europa del M5s

I più letti del nostro sito

SEGUIMI SU FACEBOOK

Twitter Facebook Google+ Youtube
© Copyright 2015 Piernicola Pedicini | Credits: Momocloud
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok