• Le mie attività al Parlamento Europeo
    • Contributi alle discussioni in Aula
    • Relazioni in quanto relatore
    • Relazioni in quanto relatore ombra
    • Pareri in quanto relatore ombra
    • Proposte di risoluzione
    • Interrogazioni orali
    • Interpellanze principali
    • Dichiarazioni di voto scritte
    • Interrogazioni con richiesta di risposta scritta
    • Proposte di risoluzione individuali
    • Dichiarazioni scritte
  • Attività Ufficio Fondi Europei
  • Le mie pubblicazioni sui Media
  • Farmacovigilanza: SEGNALAZIONI REAZIONI AVVERSE
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
Twitter Facebook Google+ Youtube
Piernicola Pedicini
  • Le mie attività al Parlamento Europeo
    • Contributi alle discussioni in Aula
    • Relazioni in quanto relatore
    • Relazioni in quanto relatore ombra
    • Pareri in quanto relatore ombra
    • Proposte di risoluzione
    • Interrogazioni orali
    • Interpellanze principali
    • Dichiarazioni di voto scritte
    • Interrogazioni con richiesta di risposta scritta
    • Proposte di risoluzione individuali
    • Dichiarazioni scritte
  • Attività Ufficio Fondi Europei
  • Le mie pubblicazioni sui Media
  • Farmacovigilanza: SEGNALAZIONI REAZIONI AVVERSE
Home » Farmacovigilanza: SEGNALAZIONI REAZIONI AVVERSE

Farmacovigilanza: SEGNALAZIONI REAZIONI AVVERSE

Farmacovigilanza: segnalazioni reazioni avverseIl termine farmacovigilanza definisce i programmi per il controllo e la sorveglianza dei farmaci in commercio ed è di competenza delle autorità sanitarie nazionali ed internazionali preposte.

COME SEGNALARE UN EFFETTO INDESIDERATO:

1) Tramite gli operatori sanitari: MEDICO o FARMACISTA

La segnalazione degli effetti indesiderati viene solitamente effettuata dagli operatori sanitari; si raccomanda pertanto di rivolgersi a tali figure, in particolare al proprio medico o farmacista. Dettagli: www.adrreports.eu/it/report_side_effect.html

2) Direttamente alle autorità nazionali competenti: all'AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AIFA (per l'Italia)

Sempre più spesso i pazienti possono segnalare direttamente i sospetti effetti indesiderati utilizzando vari mezzi tra cui appositi moduli di segnalazione online pubblicati dalle autorità nazionali di regolamentazione dei medicinali o il telefono. I cittadini italiani possono fare segnalazioni dirette all'AIFA qui:

Farmacovigilanza: segnalazioni reazioni avverse

Per le altre nazioni europee, si raccomanda di consultare una delle autorità competenti presente nell'elenco delle autorità nazionali di regolamentazione dei medicinali nel SEE (consultabile al seguente link: www.adrreports.eu/it/national.html).

Per informazioni su come effettuare segnalazioni di reazioni avverse, consultare questo link: www.agenziafarmaco.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse

Bandi europei

Il Blog delle Stelle

Programma Europee 2019

5 Stelle Europa

Il blog di Beppe Grillo

Programma 2014: 7 punti per l’Europa del M5s

SEGUIMI SU FACEBOOK

SEGUIMI SU TWITTER

Twitter Facebook Google+ Youtube
© Copyright 2015 Piernicola Pedicini | Credits: Momocloud
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok