Le attività parlamentari si svolgono per la maggior parte in seno a commissioni specializzate, le quali elaborano relazioni che successivamente sono poste in votazione in plenaria. In seno alle commissioni parlamentari, i deputati europei elaborano, modificano e votano proposte legislative della Commissione e del Consiglio, nonché le loro stesse relazioni d´iniziativa. Le commissioni parlamentari permanenti sono 20 e risultano composte da un minimo di 25 a un massimo di 71 deputati.
La Commissione Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI) è la seconda commissione dell´intero parlamento per grandezza con ben 69 membri e la prima commissione per numero di procedure totali e per numero di procedure legislative. I deputati italiani in Commissione ENVI sono in tutto 18: 9 membri supplenti e 9 membri effettivi. Questo fa sì che ben un terzo dell´intera delegazione italiana in ENVI sia formato da deputati del M5S: Piernicola Pedicini ne è il coordinatore, affiancato dagli altri due membri titolari Marco Affronte e Eleonora Evi.
Il coordinatore è regolarmente convocato dal presidente di Commissione per preparare le decisioni che quest´ultima dovrà adottare, in particolare quelle relative alle procedure e alla nomina dei relatori. Molto spesso il M5S diventa l´ago della bilancia quando i gruppi maggiori non riescono a trovare un accordo e la Commissione risulta spaccata in due.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok