• Parlamento Europeo
    • Attività parlamentari
      • Relazioni in quanto relatore
      • Relazioni in quanto relatore ombra
      • Pareri in quanto relatore ombra
      • Proposte di risoluzione presentate come co-sponsor o unico sponsor
      • Dichiarazioni scritte
      • Interrogazioni parlamentari
    • Ruoli
  • Comunicati stampa e media
    • Comunicati Stampa
    • Articoli e interviste di rilievo
    • The Parlamient Magazine
  • FARMACOVIGILANZA
  • Video e Foto
    • Galleria fotografica
      • Convegno Water VS Oil 04/03/15
      • Evento Medical Travel 03/03/16
    • Video Plenaria
    • Video Commissione
    • Video Attività in Parlamento
    • Video Attività sul Territorio
  • Rendicontazione
    • Scheda esplicativa
    • Rendicontazione 2014
    • Rendicontazione 2015
    • Rendicontazione 2016
  • Riservato Utenti Registrati
    • RASSEGNA STAMPA
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
  • HOME
  • CHI SONO
  • IL MIO STAFF
  • CONTATTI
  • Accedi
    • Login
    • Registrati
  • Profilo Attivista
  • Esci
Twitter Facebook Google+ Youtube
Piernicola Pedicini
  • Parlamento Europeo
    • Attività parlamentari
      • Relazioni in quanto relatore
      • Relazioni in quanto relatore ombra
      • Pareri in quanto relatore ombra
      • Proposte di risoluzione presentate come co-sponsor o unico sponsor
      • Dichiarazioni scritte
      • Interrogazioni parlamentari
    • Ruoli
  • Comunicati stampa e media
    • Comunicati Stampa
    • Articoli e interviste di rilievo
    • The Parlamient Magazine
  • FARMACOVIGILANZA
  • Video e Foto
    • Galleria fotografica
      • Convegno Water VS Oil 04/03/15
      • Evento Medical Travel 03/03/16
    • Video Plenaria
    • Video Commissione
    • Video Attività in Parlamento
    • Video Attività sul Territorio
  • Rendicontazione
    • Scheda esplicativa
    • Rendicontazione 2014
    • Rendicontazione 2015
    • Rendicontazione 2016
  • Riservato Utenti Registrati
    • RASSEGNA STAMPA
Home » Articoli in rilievo » ALLARME SMOG, PEDICINI: LA UE BOCCIA L’ITALIA E IL MINISTRO GALLETTI CONTINUA A FARE ANNUNCI E PROCLAMI

ALLARME SMOG, PEDICINI: LA UE BOCCIA L’ITALIA E IL MINISTRO GALLETTI CONTINUA A FARE ANNUNCI E PROCLAMI

Nuova bocciatura per il ministro dell'Ambiente Galletti e per il governo italiano.

La Ue ha aperto la seconda fase di una procedura di infrazione contro l’Italia per non aver adottato misure per contrastare l'inquinamento da biossido di azoto prodotto principalmente dal traffico automobilistico. L’Italia rischia di essere deferita alla Corte di Giustizia europea se entro due mesi non attuerà «azioni appropriate» per ridurre le emissioni di polveri sottili (Pm10) in trenta zone del Paese dove sono stati superati i limiti giornalieri consentiti dalla normativa europea.

In Italia il biossido di azoto è responsabile di circa 22mila morti premature all’anno. In Europa le morti premature sono circa 400mila all'anno.

"Ancora una volta - ha commentato l'eurodeputato del M5S Piernicola Pedicini - il ministro Galletti dimostra la sua inefficienza e incapacità. Si è insediato oltre tre anni fa e finora non ne ha indovinata una: Ilva, Tap, Terra dei fuochi, estrazioni petrolifere, discariche, inceneritori, depuratori. Ed ora l'allarme smog con il richiamo della Ue che potrebbe costare all'Italia fino ad un miliardo di euro di sanzioni, oltre alla più grave e drammatica ricaduta in termini di malattie respiratorie e perdite di vite umane.

Anche in questo caso - ha osservato Pedicini - Galletti sembra che viva nel paese delle meraviglie e si è difeso con i soliti annunci e proclami: faremo, verificheremo, ci attiveremo. Ma in questi anni dove è stato? Cosa ha fatto? Se per tre anni non ha fatto nulla, sarà pressoché impossibile che possa fare qualcosa nei due mesi di tempo che la Ue ha dato all'Italia per attuare le misure finora disattese.

Va anche detto - ha aggiunto Pedicini - che la Ue, da un lato richiama gli Stati membri inadempienti, ma dall'altro, solo pochi mesi fa, in occasione dell'approvazione della nuova direttiva che ha rimodulato i limiti delle sostanze inquinanti per il periodo 2020-2030, ha indebolito gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Quindi, è bene precisare - ha sottolineato l'eurodeputato del M5S - che le scelte del ministro Galletti, dei governi e delle istituzioni europee non sono improvvisate, ma nella gran parte dei casi mirano a difendere i petrolieri, le lobby degli inceneritori, oltre che le lobby del settore agricolo, infatti l'inquinamento da Pm10 in Italia è dovuto principalmente alle emissioni provocate dal consumo di energia, dal riscaldamento, dai trasporti, dall'industria e dall'agricoltura".

Aprile 2017

Commenti

Articolo precedente DISASTRO PETROLIO IN VAL D’AGRI E PERTUSILLO, 15 DOMANDE A PITTELLA CHE DOPO ANNI DI SILENZI E COMPLICITÀ FA IL FINTO AMBIENTALISTA
Articolo successivo RICERCA PETROLIFERA “MONTE CAVALLO”, LA UE RISPONDE A PEDICINI (M5S): STIAMO MONITORANDO

Ti potrebbe interessare anche...

  • I POMODORI CINESI E IL GRANO CANADESE DANNEGGIANO IL MERCATO ITALIANO E NON TUTELANO I CONSUMATORI

  • PEDICINI (M5S): IL CENTRODESTRA È CONTRO IL SUD. LA LEGA CI HA SEMPRE INSULTATI E BERLUSCONI E MELONI QUANDO GOVERNAVANO CI HANNO IGNORATO

  • ITREC DI ROTONDELLA, INTERROGAZIONE DI PEDICINI (M5S) PER CHIEDERE SE IL GOVERNO GENTILONI HA PRESENTATO ALLA UE IL PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

Bandi europei

Punto Zero

Leggi, sfoglia e stampa il periodico di informazione

5 Stelle Europa

Il blog di Beppe Grillo

Parlamento 5 Stelle

La Cosa

I 7 punti per l’Europa del M5s

I più letti del nostro sito

  • PEDICINI (M5S): IL CENTRODESTRA È CONTRO IL SUD. LA LEGA CI HA SEMPRE INSULTATI E BERLUSCONI E MELONI QUANDO GOVERNAVANO CI HANNO IGNORATO 3 marzo 2018
  • I POMODORI CINESI E IL GRANO CANADESE DANNEGGIANO IL MERCATO ITALIANO E NON TUTELANO I CONSUMATORI 17 aprile 2018

SEGUIMI SU FACEBOOK

Twitter Facebook Google+ Youtube
© Copyright 2015 Piernicola Pedicini | Credits: Momocloud
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok